QUESTO FORUM È IN DISUSO! IN USO È, INVECE, IL BLOG palasciania.blogspot.com DOVE VI ASPETTIAMO LIETAMENTE ONDE ALLIETARE LA VOSTRA MENTE. :)

Angelo Maisto, artista

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 7/11/2006, 01:42
Avatar

P

Group:
Administrator
Posts:
9,321
Location:
Capua

Status:


Di Angelo Maisto (attuale n. 24 dell'Amicarium 1993-2006, n. 14 degli Amicarium 2003 e 2005, n. 13 della Media Amicaria, n. 12 dell'Amicarium 2006, n. 6 del 2004) è recente l'iscrizione all'Associazione degli Illustratori Italiani, per cui potete trovare una pagina web a lui dedicata nel sito www.associazioneillustratori.it; vi troverete questa illustrazione qui sotto, e anche un'altra, oltre ai suoi dati.

image

Vi svelo intanto che i pezzi che vedete levitare nella stanza al lume della luna sono le componenti del pipacottero, animale meccanico di cui vi parleremo più avanti. Devo inserire infatti qui un breve saggio che scrissi a commento d'un cataloghetto maistoso.

Edited by Hamlet da Hamelin - 17/6/2007, 18:15
 
Web  Top
de Guermantes
view post Posted on 9/11/2006, 23:25




preferisco l'altra tavola che è riportata nel sito.
 
Top
view post Posted on 17/6/2007, 17:32
Avatar

P

Group:
Administrator
Posts:
9,321
Location:
Capua

Status:


MARCO PALASCIANO

MITI E MOSTRI
DEL MONDO “MAISTERIOSO”

COMMENTO A 17 OPERE DI ANGELO MAISTO



O angelico magistro di ludica poesia, di gelida ironia!
Strano universo – con dèi finanche piú capricciosi dei nostri – è quello le cui creature si lasciano intravedere per le finestre che sono i quadri di Angelo Maisto (alias, per gusto neorinascimentale, l’Agnolo).
O talvolta prendono corpo, i graziosi mostri: e invadono il nostro mondo come statue.


L’IMPOSSIBILE STIRPE DELLA BALIA

1.
Fondamentale nella mitologia maistiana è la «balia».



Questo tragico essere è privo non solo delle zampe posteriori, ma di una posterità: è condannato a divorare le sue stesse uova, a mano a mano che le depone; e di ciò piange, ma non può fermarsi.
Diversamente che con la proverbiale gallina, ci troviamo di fronte a uno statuto genealogico certo: certamente è venuta prima la balia e poi l’uovo, giacché da nessun uovo nascerà una nuova balia.

2.
Cionondimeno, vi è evoluzione.
Ecco una protobalia, ancor priva di testa: testa che un paleontologo frettoloso ha surrogato con una lampadina (allo stesso scienziato qualcuno sottrarrà un osso, di non si sa quale straordinario animale, per farne un piatto per dei peperoni).

3.
Una xilografia ci mostra una balia quasi uccello, uccello savio che coi suoi occhi sferici contempla tre vasi.

image

4.
Lo stadio finale sarà probabilmente quello dell’uccello pazzo di un’ulteriore xilografia, che ne mostra il capo, da cui si irradia – totalmente inutile – la piú pura felicità.

image

5.
Intanto, per risonanza genetica, un geco preistorico vede la sua coda segmentarsi come la coda-utero baliesca.


SFERE

6.
Altrove una bianca sfera, essere perfetto, esiliata nel nostro mondo si corrompe: perde la capacità di volare e, disperata, tenta di assumere forma d’uccello, attraendo a sé scarti di vita (le sue gonadi furono il sonaglino di un nipotino dell’artista; il ferro che collega le sue zampe, pezzi di mobiletto tolti all’immondezzaio, è souvenir – ve lo giuro – di un’operazione al femore d’una zia): e diviene un «pipacottero».



7.
Una seconda «ludoscultura» (tale è l’attuale campo di ricerca dell’artista, con un occhio al Picasso del toro-bici e l’altro ai munnezz-muppets delle Avventure di Elmo in Brontolandia) si propone sulla scena: un «cangupollo» (il cui torso era un tempo una mezza matrjoska, dai colori distrutti, parassitata dalle fronde pervenute dal mondo «maisterioso» per diventare ali).



Lui il suo uovo, sfera rosea visibile nel ventre trasparente, non l’ha ancora deposto.
Speriamo non sia affetto, come la balia, dalla sindrome di Crono.

8.
Sfere incorrotte sorvolano, visibili dai nostri quadri-finestra, il suolo dell’altrove sognato dall’artista.
In rigorose schiere, portando seco enigma e meraviglia, dànno spettacolo di sé al bambino e al padre che gliele addita, anagogiche e mute come numeri della cabala,

9.
o stazionano – quali nel cielo, quali sulla terra – in zona disabitata, spettatrici di sé sole.

10.
Ben altro teatro è quello delle zucche, sfere imperfette e mai perfettibili, pseudouranie figlie dello ctonio che tantalicamente non berranno mai – prive di bocche, come di mani per afferrare le tazzine – il tè che le aspetta raggelandosi su un tavolino dalla forma allusivamente ottagonale: fusione di cerchio, che è cielo, e di quadrato, che è terra, esso significherà piuttosto la reciproca contaminazione dei due elementi che non il loro matrimonio alchemico.

image

Due finestrelle dànno sul nulla.


IL CABALEONTE

11.
E un’altra «stanza immemore» – cosí l’Agnolo me la chiama, incauto – è quella dell’ermafrodito «cabaleonte», il mostro piú mostruoso, stanza che si affaccia sul crepuscolo dell’umano.
Il cabaleonte è bipede senza braccia, certamente implume ma non altrettanto certamente con un’anima, benché il suo volto sia inizialmente quello di un uomo.
Il suo torso è quasi tutto un enorme glande, il cui meato è una vagina.
Da qui, tre cateteri raggiungono tre vasi, nei quali riversano il sangue, sangue che viene quindi nuovamente risucchiato all’interno del corpo, per poi rifluire all’esterno, come fosse respiro, eternamente.

12.
Passando dal dipinto alla xilografia, si nota che la testa è cambiata: il processo degenerativo dell’homo sapiens è arrivato dove voleva arrivare.


VASI

13.
Diversa cateterizzazione è quella tra i due vasi, l’uno madre e l’altro figlio, che in altra xilografia raffigurano una maternità: qui si tratta, ovviamente, di un cordone ombelicale.
Il vaso madre è quello che fu osservato dall’artista a Pompei, un giorno, tra le rovine di un’osteria antica.

14.
Vasi ritornano in altre opere: ora presso quel «troppo umano» umano (i cui baffi hanno un che di catetere cabaleontico, piú che di ritrattistica nietzschiana),

3.
ora presso quel savio uccello-balia;

15.
ora vi è ricetto del brodo, come quello in cui attende di immergersi uno scorporato orecchio (cinque dipinti, ciascuno su ciascun senso, dovevano essere; e solo l’udito è stato),

16.
ora indefiniti liquidi o liquami, come nel vaso fra i rami del «nichilistico» albero che spunta dichiaratamente senza un perché – e anche il titolo [1] «era un bel titolo», semplicemente – da un teschio solitario.
Da altri rami pende o canta, tra elementi neutri come foglie e fruttini e una cappella di fungo verde, qualche esplicito simbolo di vizio: il pettirosso, che in Bosch (e tanto Bosch è in Maisto) vale lussuria; il dado; il sonaglino – rieccolo – che addita il ripiegarsi sull’infanzia, vizio sommo (delle anime somme).


LE TAVOLE E LE TELE

Le tavole su cui sono dipinti i dipinti dell’Agnolo sono spesso raccolte dalla spazzatura: poche sono le tele, che in genere gli vengono regalate.
Il suo lavorio è immersione immediata nella materia; intensa è la manualità, lo spandimento di sudori e altri umori, la sporcizia.

17.
Un bel colpo, quanto a ritrovamento, fu la lunetta di legno su cui è germinata l’opera senza titolo con volto di Nietzsche (lettura dell’artista in quel momento), il cane appena morto di un amico, e varie figure suggerite dalle macchie della superficie vergine dell’oggetto, còlte e chiamate a definizione dal pennello: un teschio, un novissimo uccello, una pecora simboleggiante il «gregge» umano, altre bestiole e dèmoni, un mezzo volto di donna il cui occhio era una tacca, e altre volanti sfere una delle quali è in realtà un buco nel legno.


I MATERIALI DELLE LUDOSCULTURE

A immondizia e dintorni l’artista deve molto, e molto a lui devono gli oggetti – non solo tavole e tavolette – cui la sua arte dona vita nuova.
Salvati dalle discariche, o da cassetti immemori (e la pipa che il padre non piú fuma si sublima nella testa del pipacottero), confluiscono nella sua cassetta degli attrezzi a comporre quel delicato caos che vedete in copertina [2], dal quale verranno prima o poi estratti a demiurgarsi in ludosculture.
Dentro le quali, magari, egli nasconderà – come in qualche scultura ha già nascosto – altri oggetti, e sostanze, per rito e per ricordo, di cui non fa sapere: e per conoscere i quali, occorrerebbe distruggere le opere, e frugare; ma ciò sarebbe assurdo, sarebbe amore che divora il proprio oggetto e giungendo al suo estremo nega sé, e perciò restano cose inconoscibili, come la verità sulla vita, che non si può esperire sezionando un organismo morto.

Capua, 15 aprile 2005


NOTE

[1] Nichilismo vegetale.
[2] Questo testo è nato come introduzione a un catalogo di Angelo Maisto, sulla cui copertina si trovava fotografata, per l’appunto, la sua cassetta degli attrezzi.


Edited by Hamlet da Hamelin - 18/6/2007, 00:54
 
Web  Top
view post Posted on 10/7/2007, 17:49
Avatar

P

Group:
Administrator
Posts:
9,321
Location:
Capua

Status:


:) Scordavo di segnalarvi che a marzo scorso Maisto è stato inserito nella rosa dell'Annual 2007 degli Illustratori Italiani.

Edited by Hamlet da Hamelin - 9/10/2007, 12:42
 
Web  Top
view post Posted on 4/12/2009, 07:45
Avatar

P

Group:
Administrator
Posts:
9,321
Location:
Capua

Status:


Lietamente segnaliamo che sabato 5 dicembre 2009, alle ore 18.00, si inaugurerà in Capua, in via Asilo infantile 1, presso il chiostro dei Carmelitani, il Museo civico d'arte contemporanea "Terra di Lavoro" e annessa Cittadella dell'arte, con artisti tra i quali per esempio il nostro colendissimo Socio Ornamentale Angelo Maisto.
 
Web  Top
view post Posted on 3/4/2010, 07:07
Avatar

P

Group:
Administrator
Posts:
9,321
Location:
Capua

Status:


Felicemente segnaliamo che dall'8 aprile all'8 maggio 2010 si terrà a Parigi, presso lo spazio espositivo Voskel (tra il n. 5 di rue Jean-Pierre Timbaud e il n. 141 di rue Amelot), una nuova mostra di Angelo Maisto (talora detto l'Àgnolo), punta avanzata delle belle arti di Terra di Lavoro, per il quale tifa da sempre l'Accademia Palasciania tutta, della quale è tra i più alti Soci Ornamentali.
 
Web  Top
view post Posted on 14/4/2011, 19:11
Avatar

P

Group:
Administrator
Posts:
9,321
Location:
Capua

Status:


:) Scordavamo di dirvi che Angelo Maisto è, ormai da qualche mese, Vicepresidente onorario dell'Accademia Palasciania!

E ora, da sabato 9 aprile fino a sabato 9 luglio 2011 si terrà ad Aversa, presso lo spazio Ottantuno, la sua mostra La poesia degli oggetti. Ingresso libero. Vedi qui per maggiori informazioni: http://palasciania.splinder.com/post/24416175

 
Web  Top
view post Posted on 5/7/2011, 15:27
Avatar

P

Group:
Administrator
Posts:
9,321
Location:
Capua

Status:


Novità: Maisto dedica un'opera a Palasciano! vedi http://palasciano.blogspot.com/2011/06/acc...palasciani.html
 
Web  Top
view post Posted on 16/1/2012, 18:33
Avatar

P

Group:
Administrator
Posts:
9,321
Location:
Capua

Status:


S'inaugura sabato prossimo Giochi onirici di Angelo Maisto: http://palasciania.blogspot.com/2012/01/gi...elo-maisto.html
 
Web  Top
8 replies since 7/11/2006, 01:42   1689 views
  Share